EGIDIOFLAMINI
  • Home
  • Discografia
    • La Quinta Stagione
    • Heart&Earth vol. 1
    • La Finestra
    • Cose Preziose
    • Semidigirasole
    • Acquario
  • Notizie
  • Promower
  • Info
    • Calendario
    • Biografia
    • Newsletter
    • Scrivi una mail
    • Rassegna stampa
  • MUSIC STORE
  • Altre opere
    • Pensieri
  • English Site
  • Festival Pianistico di Spoleto
  • Spedizioni e pagamenti
  • Credits
  • Dai stolto muoviti

ECCOLO, IL MIO PRIMO LIBRO!

13/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Ne ho parlato tante volte durante i miei concerti. Ho sempre detto "nel 2000 ho scritto un libro che spero prima o poi darò alle stampe", anche se poi questo non è mai successo.
Però è vero che da lui, da questo libro, sono venute tante delle idee, dei pensieri, delle riflessioni che ispirano le mie composizioni. Quindi ho deciso che questa situazione non sarebbe dovuta andare oltre ed eccolo qua, il mio primo libro: Lo specchio meraviglioso.
A volerla dire tutta questo è davvero il mio "primo" libro, cioè la prima cosa che io abbia mai scritto, la mia prima creazione, venuta prima che arrivassero tutte le tante altre creazioni musicali.
Ho sempre pensato che fosse un peccato di gioventù, una cosa che avrebbe avuto bisogno di essere sistemata, ma alcune settimane fa mi è capitato di rileggerne alcune pagine e sono rimasto fortemente colpito dalla profondità che le miei riflessioni avevano già raggiunto a 29 anni.
E allora ho sentito che andava bene così come era, che quello era un prodotto finito e che non avrebbe più potuto rimanere nel cassetto.
Il libro prende il suo titolo da una delle frasi che contiene "La morte è uno specchio meraviglioso perchè guardandoci dentro possiamo vedere quanto siamo vivi."
Si tratta di una grande carrellata di frasi e aforismi che hanno come tema comune proprio questo, la morte, argomento assai scomodo che spesso e volentieri è messo a margine delle nostre vite, quasi forzatamente dimenticato, ma che se invece è riportato al centro della scena e guardato da tutti i punti di vista, è portatore di un messaggio formidabile e forse anche questo troppo spesso dimenticato: la vita è una cosa straordinaria!


Dal retro della copertina:
"Il pensiero della morte è una rivoluzione capace di trasformare in speciale qualunque giorno della nostra vita: più meraviglia, più amore, più passione, più rispetto, più perdono. Piuttosto che annichilire, considerare la fine contribuisce a rendere prezioso ogni singolo istante, ogni passo, ogni respiro.
Con i suoi aforismi irriverenti, dissacranti, provocatori, Egidio Flamini aiuta a guardare a questo scomodo argomento di conversazione da ogni possibile angolazione, con il risultato che finiamo per sentirci protagonisti di un’esperienza straordinaria: la vita.
Un libro che va letto molte volte. La prima ci vuole poco meno di un’ora, poi sempre di più."
0 Commenti

38 ANNI...E MI ISCRIVO A FILOSOFIA!

12/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Nell'Ottobre del 2009, alla veneranda età di 38 anni, ho deciso di iscrivermi alla Facoltà di Filosofia per seguire una passione di quelle che uno scopre da grande (probabile comunque che fosse lì da sempre). Non è che abbia avuto grandi risultati in verità, sono riuscito a dare solo un esame durante il primo anno, per poi decidere di lasciare per i troppi impegni e l'impossibilità di seguire anche quel percorso.
Ma tanto è bastato, quel solo esame, per farmi fare una sola riflessione. E quella sola riflessione ha messo in moto la composizione di un album intero, il mio più filosofico, ma probabilmente anche il più intimo, per me e per tutti quelli che lo ascoltano. Soprattutto per tutto quelli che assistono ad una mia esecuzione dal vivo di "La Finestra".
Non ve lo perdete, mettendo da parte la modestia, questo mio concerto è una reale "esperienza".

"Lo stesso fiume non può bagnare me e te. Tu sei una finestra, io sono una finestra. Laddove finisce ogni linguaggio, la finestra inizia. Prima ancora che ogni linguaggio cominci, la finestra è già. Quel senso di stupore che ha un piede nella paura e l’altro nella meraviglia e che la finestra prova di fronte alle domande che da sempre rimangono senza risposta, ha dettato le musiche che compongono questo album, nota dopo nota. Quali domande? Da dove veniamo, chi siamo, dove siamo, dove andiamo."
Immagine
Prosegue il Festival Pianistico di Spoleto, ormai a ritmo serrato, e prosegue anche la serie di concerti Musichediegidioflamini Reload giunta al quinto appuntamento. Sabato 16 Maggio Egidio Flamini si esibirà a Casa Menotti in due repliche alle ore 16 e alle ore 18 con il suo "La Finestra".
E' sicuramente il lavoro più filosofico che Egidio abbia mai realizzato, capace di indagare gli aspetti dell'esistenza dalla intimità più remota dell'animo umano fino allo spazio inimmaginabile dell'universo intero.
Tra i brani dell'album La Finestra c'è Lacrimo ergo sum, pezzo di chiusura del concerto, a detta di tanti uno dei più belli di tutta la produzione dell'artista spoletino.

Ingresso su prenotazione al numero 0743 46620 - al termine di ogni concerto viene servito un aperitivo nella terrazza d'onore - biglietto per concerto e aperitivo €7 - Casa Menotti, Piazza del Duomo, Spoleto
0 Commenti

CARTESIO PERDONAMI, MA IO...LACRIMO ERGO SUM!

7/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
MUSICHEDIEGIDIOFLAMINI RELOAD #5 - Presentazione di La Finestra

Cartesio perdonami, ma io...Lacrimo ergo sum!Prosegue il Festival Pianistico di Spoleto, ormai a ritmo serrato, e prosegue anche la serie di concerti Musichediegidioflamini Reload giunta al quinto appuntamento. Sabato 16 Maggio Egidio Flamini si esibirà a Casa Menotti in due repliche alle ore 16 e alle ore 18 con il suo "La Finestra".E' sicuramente il lavoro più filosofico che Egidio abbia mai realizzato, capace di indagare gli aspetti dell'esistenza dalla intimità più remota dell'animo umano fino allo spazio inimmaginabile dell'universo intero.Tra i brani dell'album La Finestra c'è Lacrimo ergo sum, pezzo di chiusura del concerto, a detta di tanti uno dei più belli di tutta la produzione dell'artista spoletino.Ingresso su prenotazione al numero 0743 46620 - al termine di ogni concerto viene servito un aperitivo nella terrazza d'onore - biglietto per concerto e aperitivo €7 - Casa Menotti, Piazza del Duomo, Festival Pianistico di SpoletoNell'Ottobre del 2009, alla veneranda età di 38 anni, ho deciso di iscrivermi alla Facoltà di Filosofia per seguire una passione di quelle che uno scopre da grande (probabile comunque che fosse lì da sempre). Non è che abbia avuto grandi risultati in verità, sono riuscito a dare solo un esame durante il primo anno, per poi decidere di lasciare per i troppi impegni e l'impossibilità di seguire anche quel percorso.Ma tanto è bastato, quel solo esame, per farmi fare una sola riflessione. E quella sola riflessione ha messo in moto la composizione di un album intero, il mio più filosofico, ma probabilmente anche il più intimo, per me e per tutti quelli che lo ascoltano. Soprattutto per tutto quelli che assistono ad una mia esecuzione dal vivo di "La Finestra".Non ve lo perdete, mettendo da parte la modestia, questo mio concerto è una reale "esperienza"."Lo stesso fiume non può bagnare me e te. Tu sei una finestra, io sono una finestra. Laddove finisce ogni linguaggio, la finestra inizia. Prima ancora che ogni linguaggio cominci, la finestra è già. Quel senso di stupore che ha un piede nella paura e l’altro nella meraviglia e che la finestra prova di fronte alle domande che da sempre rimangono senza risposta, ha dettato le musiche che compongono questo album, nota dopo nota. Quali domande? Da dove veniamo, chi siamo, dove siamo, dove andiamo."

Posted by Egidio Flamini on Lunedì 11 maggio 2015
In questo video la presentazione del quinto appuntamento di MUSICHEDIEGIDIOFLAMINI RELOAD, settimo evento della XIX edizione del Festival Pianistico di Spoleto.
Nell'Ottobre del 2009, alla veneranda età di 38 anni, ho deciso di iscrivermi alla Facoltà di Filosofia.
Eraclito ed il suo fiume in cui non ci s può bagnare due volte hanno messo in moto tutta la composizione del mio quarto album: La Finestra.

Sabato 16 Maggio - Casa Menotti, ore 16 e 18
MUSICHEDIEGIDIOFLAMINI RELOAD #5
LA FINESTRA
Egidio Flamini, pianoforte

ingresso su prenotazione al numero 0743 46620 - al termine di ogni concerto viene servito un aperitivo
nella terrazza d'onore - biglietto per concerto e aperitivo €7 - Casa Menotti, Piazza del Duomo, Spoleto
0 Commenti

SKRJABIN FRA MITO ED ESTASI

6/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Sabato 9 Maggio - Casa Menotti, ore 18
CONCERTO CELEBRATIVO DEL CENTENARIO
Alessandro Bistarelli, pianoforte
Musiche di Skrjabin
ingresso su prenotazione al numero 0743 46620 - al termine di ogni concerto viene servito un aperitivo nella terrazza d'onore
biglietto per concerto e aperitivo €7 - Casa Menotti, Piazza del Duomo, Spoleto


Aleksandr Nikolaevič Skrjabin fu musicista di primissimo piano nel panorama russo di fine ottocento, compositore, poeta, teosofo, pianista concertista di fama europea. 
Elesse il pianoforte a strumento dei suoi ineffabili sogni e delle sue tormentate visioni, anche se nella maturità allargò il campo degli interessi compositivi all'orchestra sinfonica. Seppe tradurre sulla tastiera le più morbide ed allucinate sensazioni, i più imponderabili stati d'animo, le fantasie e le evocazioni più sottili, con una ricchezza di sfumature e di accenti, quali il pianoforte non aveva più conosciuto dopo Chopin.
Coltivò tutti i generi della tradizione romantica: Preludi, Studi, Valzer, Mazurche, Notturni, Poemi, oltre alle monumentali dieci Sonate, veri capolavori di esteso significato compositivo ed espressivo. 
Esordì come epigono di Chopin, per la squisita raffinatezza della scrittura pianistica, per il lirismo intenso e cupo, nonché la grazia leggera ed elegante dei primi lavori. 
Skrjabin avrebbe potuto degnamente concludere il secolo sulla scia della tradizione tardo romantica, ma il suo stile subì un'evoluzione progressiva e radicale verso gli ultimi componimenti, di sconvolgente modernità.
Estraneo alle tendenze della musica nazionale russa, perseguì con assoluta coerenza le visioni e le esasperazioni del decadentismo, in un processo di trasformazione del linguaggio musicale personalissimo e audace.
Immagine
Immagine
La frase ampia e distesa, di ascendenza romantica, si addensa in temi scarni, essenziali, di poche note, scanditi in figurazioni ritmiche minuziose, quasi ossessive. Il tematismo sbriciolato, articolato spesso in gesti cromatici minimi e stringati, elude la logica degli sviluppi, propria della tradizione classico-romantica. L’armonia tende a prevalere sulla melodia con effetti di carattere timbrico-espressivo originalissimi, il ritmo diviene sempre più incisivo e bizzarro, la trama pianistica si fa sempre più elaborata. La musica emana una diffusa ed estatica sensualità.
 Le indicazioni psicologiche sottili, che animano l’incedere dei temi, tendono a tradurre sulla tastiera visioni fantastiche dell'inconscio.
La concezione spaziale e timbrica dell'accordo, sviluppato come unità autosufficiente e compiuta, porta ad eludere i legami tonali, basati su nessi di relazione e attrazione fra i suoni. Ne deriva un linguaggio atonale, che supera in se stesso i concetti di melodia ed armonia, con uno straordinario potere di penetrazione.
Sintesi della tecnica compositiva skrjabiniana è l'accordo mistico, costruito mediante sovrapposizione di quarte di vario tipo (do, fa diesis, si bemolle, mi, la, re). L’accordo mistico o accordo sintetico genera una sovrapposizione di suoni di estatica bellezza, un archetipo, capace di reinventare l'armonia. Diviene principio assoluto a partire dal Prometeo, il Poema del Fuoco op. 60 (1908-1910) per orchestra, pianoforte, coro e clavier à lumière. 
Il suono brilla di un potere magico, estatico, come un addensamento di vibrazioni capace di indurre eccitazioni abbaglianti e prolungate. È questa l’estasi skrjabiniana, uno stato di trascendenza che, passando per il delirio dei sensi, tende al congiungimento con l’infinito.
La creazione musicale supera dunque le tradizionali categorie semantiche. Essa permette l’ascesa verticale verso la perfezione e appare come una stratificazione di stati di coscienza, tali da produrre una sorta d’illuminazione interiore.
Il presente concerto intende presentare la tarda produzione pianistica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin. 
Il programma si apre con i Due Morceaux op. 57 (Désir e Caresse dansée), composti da Skrjabin nel 1907, le prime composizioni dove il musicista usa una sintassi armonica basata su concatenazioni di accordi per quarte. I due piccoli ed incantevoli brani sono contemporanei al Prometeo, il Poema del fuoco, dove Skrjabin abbandona l’armonia triadica e supera  definitivamente il sistema maggiore minore tramite l’uso sistematico e funzionale  dell’accordo sintetico. 
Il programma si conclude con la Decima Sonata op. 70, forse il testamento spirituale dell’autore. Composta nel 1913, insieme alla Ottava e  alla Nona Sonata, ai Due Preludi op. 67 ed ai Due Poemi op. 69, la Sonata rappresenta la sintesi delle esperienze compositive e delle conquiste estetiche dell’autore e lascia intravedere i traguardi linguistici e strutturali delle ultimissime opere. E’ animata da tensione crescente e decrescente e sprigiona energia spirituale ad ogni passo.

0 Commenti

PROBLEMI DIRETTA? SOLUZIONE IMMEDIATA.

5/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Per tutti quelli che hanno avuto problemi con la diretta streaming del concerto di Sabato scorso (Cose Preziose - Seconda parte), ecco postato sulla bacheca dell'evento Livestream il video completo. Sarà disponibile solo per pochi giorni, quindi non perdetevelo!
E mentre guardate il concerto non dimenticate di cliccare sul pulsante follow per essere sempre informati delle prossime dirette streaming. Buona visione!

P.S. Prossimo appuntamento con la diretta streaming da Casa Menotti del concerto La Finestra di Sabato 16 Maggio ore 18, quinto appuntamento della serie Musichediegidioflamini Reload inserito all'interno della XIX edizione del Festival Pianistico di Spoleto
0 Commenti

PIANOFORTE E TOMBOLA

1/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Che c'entra la tombola con il pianoforte?
Dopo tanti preludi, dopo tante parole, pensieri e musica, è così che si è concluso Sabato scorso il concerto in cui Egidio Flamini ha eseguito la prima parte del suo album Cose Preziose, con un bis obbligato, con un momento di sola musica affidato al caso, quattro preludi estratti a sorte dallo stesso pubblico.
E così finirà anche domani, Sabato 2 Maggio ore 16 e 18, quando Egidio eseguirà a Casa Menotti, quinto appuntamento del Festival Pianistico di Spoleto, la seconda parte di Cose Preziose: preludi dal numero tredici al ventiquattro più il Finale inevitabile.
Le prenotazioni per Cose Preziose seconda parte si possono effettuare chiamando in il numero di Casa Menotti 0743 46620.
0 Commenti

AMORI IN CORSO, SETTIMA REPLICA!

1/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Gli appuntamenti del Festival Pianistico di Spoleto si susseguono a ritmo serrato a Casa Menotti e con l'intensificarsi del programma, ed avendo ricevuto già tanto successo e tanti onori, quasi quasi rischia di passare in secondo piano la settima replica del Concerto di apertura.
Amori in corso sarà replicato ancora una volta Domenica 3 Maggio alle ore 18 ed ancora una volta farà registrare il tutto esaurito. Uno straordinario successo del progetto portato in scena dal mezzosoprano Elisabetta Pallucchi e da Egidio Flamini al pianoforte, autore anche delle rielaborazioni delle canzoni e dei brani originali eseguiti.
Le emozioni continuano e chi ancora non avesse avuto la fortuna di assistere al concerto può provare a chiamare il numero 074346620 per prenotarsi.
0 Commenti

DIRETTA STREAMING ANCHE SABATO 2 MAGGIO ORE 18

1/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Dopo il successo della prima parte, Egidio Flamini si esibirà domani  Sabato 2 Maggio a Casa Menotti con la seconda parte del suo album Cose Preziose.
Prevista una diretta streaming anche per questo appuntamento realizzata per il concerto delle ore 18. Nel scorso appuntamento qualche problema tecnico ha fatto si che il concerto andasse in onda solo per mezz'ora, ma durante gli scorsi giorni si è lavorato per poter risolvere gli intoppi e fare sempre meglio.
La diretta streaming del concerto sarà realizzata attraverso la nota piattaforma Livestream e sarà possibile gustarsela sia da computer desktop che da smartphone o tablet.
Tutti gli iscritti alla newsletter di Egidio Flamini riceveranno quindici minuti prima dell'inizio, alle 17.45, una mail con un link che li condurrà direttamente alla diretta.
Per tutti i non iscritti il consiglio è quello di iscriversi immediatamente cliccando questo link per non rischiare di perdersi l'evento.
In verità il consiglio primo, quello in cima alla lista, sarebbe di prenotare allo 0743 46620 ed essere presenti al concerti, ma in caso di impossibilità fisica ad esserci si può sempre approfittare della diretta streaming!!!
0 Commenti

IN DIRETTA, ANCHE SABATO 25 APRILE!

23/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
Dopo l'ottima riuscita della diretta dello scorso 12 Aprile, quando Egidio Flamini si è esibito con il suo "La Finestra" presso la Scuola Sintonie di Terni, e viste le tante richieste arrivate, tornano le dirette streaming dei concerti.
Il prossimo appuntamento sarà Sabato 25 Aprile alle ore 18 a Casa Menotti. Nell'ambito della XIX edizione del Festival Pianistico di Spoleto, Egidio Flamini si esibirà con la prima parte del suo album Cose Preziose.
La diretta streaming del concerto sarà realizzata attraverso la nota piattaforma Livestream e sarà possibile gustarsela sia da computer desktop che da smartphone o tablet.
Tutti gli iscritti alla newsletter di Egidio Flamini riceveranno quindici minuti prima dell'inizio, alle 17.45, una mail con un link che li condurrà direttamente alla diretta.
Per tutti i non iscritti il consiglio è quello di iscriversi immediatamente cliccando questo link per non rischiare di perdersi l'evento.
In verità il consiglio primo, quello in cima alla lista, sarebbe di prenotare allo 0743 46620 ed essere presenti al concerti, ma in caso di impossibilità fisica ad esserci si può sempre approfittare della diretta streaming!!!
0 Commenti

UN NUOVO APERITIVO

22/4/2015

0 Commenti

 
Immagine
Novità anche per gli aspetti "meno musicali" dei concerti della XIX edizione del Festival Pianistico di Spoleto. Dal prossimo appuntamento infatti, quello di Sabato 25 Aprile che vedrà impegnato Egidio Flamini al pianoforte nella esecuzione e presentazione dei 12 preludi della prima parte del suo Cose Preziose, gli aperitivi che seguono i due concerti delle 16 e delle 18 saranno differenziati.
Infatti per l'aperitivo che segue il concerto delle 16 saranno servite esclusivamente tè e tisane abbinate alla degustazioni di dolci vari, mentre per quello che segue il concerto delle 18 rimane invece l'impianto classico di "Happy Hour".
In questa maniera si adegueranno gli aperitivi ai diversi momenti della giornata in cui vengono serviti. Un motivo in più per non perdersi nemmeno uno dei concerti a Casa Menotti del Festival Pianstico di Spoleto.
Il calendario del Festival è consultabile a questo indirizzo Calendario Festival Pianistico.
Mentro per le prenotazioni è necessario rivolgersi al numero 0743 46620 di Casa Menotti.
Immagine
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    DESCRIZIONE

    Live, nuove composizioni, uscita album, video, dirette, interviste. Tutte le notizie sull'attività artistica di Egidio Flamini.

    ULTIMI ARTICOLI

    RSS Feed Widget

    CATEGORIE

    Tutto
    Composizioni
    Concerti
    Interviste
    Lezioni
    Parole Del Pubblico
    Video

    ARCHIVIO

    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013

    RSS Feed

WORKS

Acquario
Semidigirasole
Cose Preziose
La Finestra

Heart&Earth
La Quinta Stagione


MUSIC STORE

CD
Spartiti

Mp3 Album
Spartiti in Pdf
Digital Box

INFO

Calendario
Biografia
Rassegna stampa


CONTATTI

Newsletter 
Contatti

ALTRO

English SIte
Spedizioni e pagamenti
Credits