EGIDIOFLAMINI
  • Home
  • Discografia
    • La Quinta Stagione
    • Heart&Earth vol. 1
    • La Finestra
    • Cose Preziose
    • Semidigirasole
    • Acquario
  • Notizie
  • Promower
  • Info
    • Calendario
    • Biografia
    • Newsletter
    • Scrivi una mail
    • Rassegna stampa
  • MUSIC STORE
  • Altre opere
    • Pensieri
  • English Site
  • Festival Pianistico di Spoleto
  • Spedizioni e pagamenti
  • Credits
  • Dai stolto muoviti

IL "Déjà vu" DI SIMONA GRANELLI

25/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
La Musica, cosi' come la Letteratura, la Poesia, la Pittura, il Teatro, l'Architettura...sono lo strumento attraverso il quale si perviene al Nuovo soltanto se sapremo far nostre quelle stesse spinte ideali e rivoluzionarie che mossero i Grandi del passato a calcare la scena della vita.

"...periodicamente ritorno al Bianco. Mi immergo nella sua sintesi e dalla sua tonalità strappo un frammento, tentando di affrancarlo dalla sua eterna oggettivazione per farlo completamente mio. Ma ogni frammento è l'eco di altri che nel passato lo hanno preceduto e il presagio di altri che lo ripeteranno fino alla vertigine.
Per questo inevitabilmente ritorno al Bianco".    STEFANO BRACCI

Dopo lo speciale incontro che il pubblico del Festival Pianistico ha avuto con l'animo delicato di Stefania Surace e le sue composizioni, il prossimo appuntamento del calendario propone Sabato 30 Maggio alle ore 18 presso Casa Menotti la pianista spoletina Simona Granelli, in scena con il suo "Dejà vu".
Nel suo raffinatissimo programma una scelta di brani che vanno da Bach al contemporaneo Bracci passando per Rameau, Ravel, Satie e Debussy.
L'ingresso è su prenotazione al numero 0743 46620, al termine del concerto verrà servito un aperitivo nella terrazza d'onore. Biglietto per concerto e aperitivo €7.

PROGRAMMA

J.S. Bach (1685-1750)
Preludio e Fuga BWV 847

E. Satie  (1866-1925)
1.re Gymnopédie

M. Ravel  (1875-1937)
Sonatina

S. Bracci  (1954-viv.)
Frammenti del bianco Tre pezzi per pianoforte
                     
 ----------

C. Debussy (1862-1918)
Prèludes
(...Danseuses de Delphes)
(...La terrasse des audiences du clair de lune)
(...Les collines d'Anacapri)
(..."General Lavine" -eccentrique-)
(...Minstrels)


J.P. Rameau  (1683-1764)
Gavotta dalla Suite in La minore

CURRICULUM
SIMONA GRANELLI,  ricevuta la prima educazione musicale a Spoleto, sua città natale, ha proseguito gli studi del pianoforte presso il Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia, diplomandosi sotto la guida della Prof.ssa Giovanna Petrucci, con la quale ha conseguito nel 2012 la Laurea di Secondo Livello in Pianoforte sempre con il massimo dei voti.

Nel 1989 ha partecipato al corso di Alto Perfezionamento musicale tenuta dal M° Gyorgy Sandor, discepolo di Bela Bartok, per lo Spaziomusica di Cori (LT). Dal 1989 al 1993 ha frequentato i corsi di perfezionamento dell' Accademia Chigiana di Siena e dell' Accademia Musicale "O. Respighi" di Assisi, risultando vincitrice di borse di studio in entrambi gli istituti.

Allieva dei Maestri Eduardo Hubert ,Joaquin Achucarro ,Aquiles Delle Vigne  e per il pianoforte storico di  Bart van Oort, si é particolarmente distinta ai corsi estivi dell'Accademia Chigiana nella classe di musica d'insieme tenuta dal M° Riccardo Brengola, conseguendo il Diploma di Merito.

Svolge intensa attività concertistica iniziata nel 1982 a Spoleto, partecipando a Festival nazionali ed internazionali, sia come solista che in diverse formazioni cameristiche, esibendosi in luoghi e città prestigiosi
Nel 1998 e' stata invitata dal M° Giancarlo Menotti ad esibirsi nel Festival  dei Due Mondi per i "Concerti di Mezzogiorno".
E’ stata richiesta da Ambasciate e Istituti di Cultura, per promuovere la musica italiana all’estero: in Uruguay (Montevideo e San José), in Cile (Santiago e Viña del Mar) dove, oltre ai concerti, ha tenuto una Master Class all'Università della musica di Santiago, e in Canada (Toronto- 2011; Montreal-2014), le cui reti televisive, unitamente a RAI International, hanno trasmesso la registrazione del recital.  Lusinghieri apprezzamenti sono stati su di lei espressi dai critici musicali dei principali quotidiani dei due Paesi sudamericani: "...Simona Granelli, una notabile pianista di sorprendente virtuosismo..." (El Mercurio-Cile); "...duttile e convincente di notabile precisione ritmica e sensibile musicalità..." (El Pais-Uruguay); "...altissimo dominio del pianoforte..." (Ultimas Noticias-Uruguay).

Il suo repertorio spazia dal 1700 fino ai nostri giorni, non senza rifuggire qualificate collaborazioni con autori contemporanei, come Giancarlo Menotti, Gerhard Rosenfeld, Stefano Bracci e Paolo Sebastiani, dei quali ha eseguito composizioni in prima assoluta.

Collabora nell'Accademia americana "Spoleto Study Abroad" e alcuni suoi allievi sono risultati vincitori di Concorsi di Pianoforte nazionali e internazionali.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    DESCRIZIONE

    Live, nuove composizioni, uscita album, video, dirette, interviste. Tutte le notizie sull'attività artistica di Egidio Flamini.

    ULTIMI ARTICOLI

    RSS Feed Widget

    CATEGORIE

    Tutto
    Composizioni
    Concerti
    Interviste
    Lezioni
    Parole Del Pubblico
    Video

    ARCHIVIO

    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Aprile 2013

    RSS Feed

WORKS

Acquario
Semidigirasole
Cose Preziose
La Finestra

Heart&Earth
La Quinta Stagione


MUSIC STORE

CD
Spartiti

Mp3 Album
Spartiti in Pdf
Digital Box

INFO

Calendario
Biografia
Rassegna stampa


CONTATTI

Newsletter 
Contatti

ALTRO

English SIte
Spedizioni e pagamenti
Credits